L’enogastronomia, in Ogliastra, ancora estremamente legata alla natura e alla cultura dei suoi luoghi, è inconfondibile e inimitabile e questa provincia è considerata meta appetibile dai più raffinati buongustai.
La cucina tradizionale ogliastrina si basa sui prodotti della terra e dell’allevamento, è essenziale ma allo stesso tempo varia. Anche il modo di cucinare è, tuttora, legato alle antiche tradizioni: inOgliastra si pratica ancora l’originale usanza dell’arrostimento/cottura della carne di capra, pecora e di porcetto, un rito di tradizione millenaria tramandata sino ai giorni nostri. Questa terra è famosa per i prosciutti e i rinomati formaggi, oltre ai culurgiones, ravioli ripieni cesellati a mano, e la coccoi prena, focaccia ripiena di patate, formaggio e spezie. Anche la tradizione dolciaria è notevole, costituita da una varietà di ricette tramandate da generazioni di madre in figlia e custodite gelosamente, ognuna legata a particolari occasioni. Per non dimenticare il vino dell’Ogliastra, il più famoso tra i quali è il Cannonau; ma anche “s’abba ardenti”, l’acquavite utilizzata sia come bevanda alcolica che come rimedio per la cura di varie malattie. La nostra scuola è un full immertion in tutte le caratteristiche culinarie tipiche. Un viaggio della durata di 6 giorni alla scoperta dei prodotti e del modo migliore di cucinarli, seguendo i riti più arcaici. Un viaggio enogastronomico culturale lungo gli itinerari del gusto e delle tradizioni. Una settimana per conoscere ed imparare a realizzare i piatti più tipici, partendo dall’analisi delle materie prime e dai modi di produrle nel rispetto delle tradizioni.